QUID+ affronta il tema con un’indagine e un libro. Negli ultimi anni i disturbi d’ansia sono diventati un fenomeno sempre più diffuso anche nei bambini, fin dalla più tenera età. Imparare a riconoscere e gestire questa emozione, in modo da migliorare la qualità della vita dei piccoli, rappresenta dunque una priorità per famiglie e educatori. Proprio per questo motivo, lo scorso autunno QUID+ ha lanciato il questionario “SOS Ansia” per comprendere la sua diffusione e gli effetti sulle dinamiche familiari.
Le oltre 500 risposte pervenute sono state analizzate, con l’aiuto delle psicologhe e psicoterapeute Chiara Bosia, Alessia Giana e Sabrina Verzelletti, nel report finale di questa indagine. A questo link è possibile leggere l’intero documento, che rappresenta uno spaccato esauriente e aggiornato di quanto questa emozione sia diffusa nella società italiana e di come le famiglie la affrontino nella loro quotidianità.
L’ansia nei bambini e negli adulti: un disturbo sempre più diffuso
L’ansia nasce come meccanismo di difesa e ha giocato (e continua a giocare) un ruolo fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo. Tuttavia, se diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo e, contrariamente a quanto spesso si è portati a pensare, non affligge solo gli adulti. Recenti statistiche hanno infatti dimostrato come sia ormai uno dei disturbi psichiatrici più diffusi tra i bambini, fin dall’età prescolare, tanto da affliggere il 3-4% dei bambini negli Stati Uniti, con percentuali analoghe anche nel resto del mondo occidentale. Ecco che allora comprendere a fondo questa emozione e saperla affrontare diventa fondamentale per i bambini e i caregiver, non diversamente da quanto accade per altre emozioni, come rabbia e paura.
Arriva Il grande libro dell’ansia
L’emergere di questi bisogni ha spinto QUID+ a realizzare un altro tassello importante per allenare l’intelligenza emotiva dei più piccoli: Il grande libro dell’ansia. Si tratta di una nuova grande monografia, che segue a Il linguaggio delle emozioni, Il grande libro della rabbia, Tante paure, senza paura, Il grande libro dei capricci e Il grande libro della calma e rappresenta uno strumento utile e coinvolgente per bambini e genitori, per conoscere e affrontare questa emozione.
La struttura è quella classica dei “grandi libri” di QUID+: 13 racconti per bambini, uno per ognuna delle più diffuse tipologie di ansia infantile e una ricca parte dedicata agli adulti, che contiene un’introduzione scientifica sull’ansia, la descrizione delle sue manifestazioni e di alcune tra le più efficaci strategie per gestirla. Per analizzare a fondo questa emozione, il team di QUID+ si è avvalso della consulenza scientifica della psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Chiara Bosia.
Un approccio scientifico all’ansia infantile
Le principali organizzazioni internazionali sanitarie e di ricerca, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’American Psychological Association e il National Institute for Health and Care Excellence, raccomandano l’approccio cognitivo-comportamentale o CBT (Cognitive-Behaviour Therapy) come trattamento di prima linea per molte condizioni psicologiche, e in particolare nella gestione dei disturbi d’ansia, poggiando le sue fondamenta sul legame esistente tra pensieri, emozioni e comportamenti.
E questo è proprio l’approccio su cui si fonda la guida per gli adulti contenuta nel libro: 48 pagine per fornire una panoramica generale a genitori e caregiver su che cos’è l’ansia dal punto di vista scientifico, i vari sintomi con cui si manifesta e le modalità attraverso cui agisce sul cervello umano. Particolare attenzione è dedicata alle “parole” dell’ansia, dato che questo termine è spesso abusato, tanto da venire utilizzato per indicare altre forme di disagio come la preoccupazione o la paura.
Sono poi esaminate 8 diverse strategie che si possono utilizzare per affrontare e ridurre le manifestazioni dell’ansia nei più piccoli.
13 racconti per comprendere meglio l’ansia
Per far comprendere in maniera semplice e immediata un concetto complesso come quello dei disturbi legati all’ansia, tornano Pietro, Elisa e i loro amici, già protagonisti delle precedenti monografie, che raccontano 13 episodi di vita quotidiana in cui immedesimarsi e che rendono evidenti le manifestazioni delle forme d’ansia più diffuse tra i più piccoli.
Dall’ansia generalizzata a quella da separazione, dall’ansia fobica a quella da prestazione, grazie alle brevi definizioni iniziali sarà semplice per i bambini e i loro caregiver comprendere tutte le manifestazioni dell’ansia. Alla fine di ogni racconto sono inoltre presenti dei focus mirati sulle tecniche e le strategie per affrontare i momenti di crisi, per mettere in pratica nella vita di tutti i giorni quanto letto nelle storie.
Il grande libro dell’ansia è disponibile in preorder e in libreria dal 6 maggio.