Il vademecum dei dubbi grammaticali
Ti è mai capitato di esitare davanti a un apostrofo o di non sapere come pronunciare correttamente una parola?
Quando si usano l’accento grave e quello acuto? Si può utilizzare “gli” al plurale? Esistono trucchi per non sbagliare i congiuntivi? Stupisci il tuo prof con le dritte del Grammatico Antipatico.
Magari anche tu ti sei chiesto: «A che serve sapere la differenza tra un predicato verbale e un predicato nominale, tra una preposizione e una proposizione, o ricordare qual è il passato remoto di cuocere? Posso vivere benissimo anche senza, giusto?». E la verità è che... hai ragione! Si può vivere anche senza sapere queste cose. Non è necessario. Così come non è necessario sapere la tabellina del 2, ricordare quando è scoppiata la Prima guerra mondiale o riuscire a indicare l’Italia su una cartina geografica. Occorre distinguere tra ciò che è necessario e ciò che è utile. Nessuno ti fermerà mai per strada chiedendoti di fare l’analisi logica di una frase, puoi stare tranquillo. Ma è vero anche che gran parte di quello che siamo e di quello che facciamo lo esprimiamo attraverso le parole, scrivendo e parlando con gli altri. In questo senso, esprimersi nel modo corretto è fondamentale. Ecco un semplice prontuario per fugare i dubbi grammaticali dell’ultimo minuto, evitare strafalcioni ortografici e ripassare in modo veloce e divertente gli argomenti attraverso punti chiave ed esercizi... Cosi da non ricadere più negli stessi errori!
È vero: la grammatica può essere una noia mortale! Alle elementari avrei preferito fissare le piastrelle del bagno per due ore piuttosto che sorbirmi l’ennesima lezione su verbi, aggettivi e coniugazioni! Però gran parte di quello che siamo e di quello che facciamo lo esprimiamo attraverso le parole. E farsi capire non è sempre facile. È qui che ci viene in soccorso la grammatica, con le regole necessarie per comprenderci. Non ti ho ancora convinto, eh? E allora guarda qui: Vado a mangiare, nonna! Vado a mangiare nonna! Qual è l’unica differenza tra queste due frasi? Una semplice virgola. Eppure quella virgola è in grado di salvare la nonna, che altrimenti finirebbe mangiata! E siccome noi le nonne non le mangiamo (o almeno, NON IO!), vediamo di imparare un po’ di grammatica insieme. Ma con una promessa: che farò del mio meglio per annoiarti il meno possibile. Parola del Grammatico Antipatico!
Ti è mai capitato di esitare davanti a un apostrofo o di non sapere come pronunciare correttamente una parola?